Un tributo alla bellezza della parola e della nostra terra.

PREMIO NAZIONALE DI POESIA DIALETTIALE e borsa di studio “silvana Mottura”

VII edizione

Premio Nazionale di Poesia Dialettale

Il concorso nazionale di poesia dedicato a Silvana Mottura non è solo un tributo a una donna straordinaria e dall’eccezionale talento artistico, che ha dedicato gran parte della sua vita alla salvaguardia e alla valorizzazione della propria identità culturale, ma anche un’occasione per celebrare l’importanza del dialetto come patrimonio vivo e prezioso delle nostre tradizioni.

L’iniziativa vuole mantenere viva quell’anima salentina che trova la sua espressione più autentica nella lingua popolare, capace di dare colore e unicità ai pensieri, ai ricordi e al nostro vissuto.

Regolamento e iscrizione

Il concorso letterario è rivolto a tutti coloro che abbiano compiuto il 18° anno di età, residenti in Italia o all’estero.

Il tema dei componimenti è libero e il partecipante dovrà inviare due componimenti in lingua dialettale che non siano stati presentati nelle precedenti edizioni del Premio.

Scarica qui regolamento e la domanda di iscrizione >

Giuria

Le opere saranno valutate da un’apposita giuria nazionale di esperti, nominata dai Responsabili del Progetto, che selezioneranno i finalisti, i quali verranno premiati nel corso della serata conclusiva. I componenti della Giuria saranno resi noti il giorno della premiazione.

Premiazioni

Al vincitore assoluto verrà assegnato un premio di € 500, al secondo classificato un premio di € 300 e al terzo di € 200.

Il montepremi è messo in palio dalla famiglia Campa-Mottura. A tutti i premiati verrà rilasciato un attestato di merito.

La premiazione dei vincitori si terrà sabato 27 settembre alle ore 18.00 presso la Biblioteca comunale “T.F. Gnoni” di Tuglie.

Regolamento e iscrizione

La Borsa di Studio “Silvana Mottura” è rivolta agli studenti delle classi prime, seconde e terze della Scuola Secondaria di Primo Grado di Tuglie (LE).

Il tema della VI Edizione è “Il cielo del Salento: dall’emozione al segno”.

Scarica qui il regolamento e la domanda di iscrizione >

Sezioni Speciali

La VI Edizione della Borsa di Studio “Silvana Mottura” prevede inoltre due sezioni speciali:

Borsa di Studio “Maria Laura Colloca” – dedicata alla giovane studiosa dedita alla poesia e alla musica.

Borsa di Studio “Generale Giuseppe Campa” – dedicata alla valorizzazione delle radici del nostro territorio, a cui il compianto Generale è stato sempre legato sin dall’inizio del suo percorso di formazione accademica.

Premiazioni

Sono previsti tre premi: un premio di € 300 per il vincitore delle classi III; un premio di € 300 per il vincitore delle classi II; un premio di € 300 euro per il vincitore delle classi I.

Il montepremi è messo in palio dalla famiglia Campa-Mottura.

Le borse di studio verranno assegnate durante la premiazione dei vincitori del Premio nazionale di poesia dialettale “Silvana Mottura”, che si terrà sabato 27 settembre alle ore 18.00 presso la Biblioteca comunale “T.F. Gnoni” di Tuglie.

VII edizione

Borsa di studio

La Borsa di Studio dedicata alla memoria della compianta poetessa Silvana Mottura, ha l’obiettivo di promuovere e valorizza il percorso formativo dei giovani studenti, frequentanti la Scuola Secondaria di Primo grado di Tuglie (LE).

Regolamento e iscrizione
La Borsa di Studio “Silvana Mottura” è rivolta agli studenti delle classi prime, seconde e terze della Scuola Secondaria di Primo Grado di Tuglie (LE).

Il tema della VI Edizione è “Il cielo del Salento: dall’emozione al segno”.

Scarica qui il regolamento e la domanda di iscrizione >

Sezioni speciali

La VI Edizione della Borsa di Studio “Silvana Mottura” prevede inoltre due sezioni speciali:

Borsa di Studio “Maria Laura Colloca” – dedicata alla giovane studiosa dedita alla poesia e alla musica.

Borsa di Studio “Generale Giuseppe Campa” – dedicata alla valorizzazione delle radici del nostro territorio, a cui il compianto Generale è stato sempre legato sin dall’inizio del suo percorso di formazione accademica.

Premiazioni

BSono previsti tre premi: un premio di € 300 per il vincitore delle classi III; un premio di € 300 per il vincitore delle classi II; un premio di € 300 euro per il vincitore delle classi I.

Il montepremi è messo in palio dalla famiglia Campa-Mottura.

Le borse di studio verranno assegnate durante la premiazione dei vincitori del Premio nazionale di poesia dialettale “Silvana Mottura”, che si terrà sabato 27 settembre alle ore 18.00 presso la Biblioteca comunale “T.F. Gnoni” di Tuglie.

Vincitori 2025

concorso di poesia

Ripalta Guerrieri

1° Premio

Stornarella (FG)

Giuseppe Corvaglia

2° Premio

Loano (SV)

Alberto tau

3° Premio

Tuglie (LE)

menzioni speciali

Antonia Latorraca

Venosa (PZ)

Rosa Pugliese

Venosa (PZ)

Antonio Scorrano

Alezio (LE)

Gabriella Vantaggio

Alezio (LE)

Silvana Mottura

Silvana Mottura

Silvana Mottura nasce a Tuglie,  il 1° settembre 1935. Maestra elementare di grande sensibilità, ha dedicato la sua vita all’insegnamento, trasmettendo ai suoi alunni amore per l’arte, il bello e la musica, oltre che un forte senso del dovere. La sua passione per l’arte si esprimeva anche nel canto e nella pittura.

Le sue radici culturali si riflettono nelle sue poesie, che raccontano di legami familiari profondi, di dolore e di speranza, ma anche di un costante amore per la propria terra. Silvana ha sempre visto la bellezza nel piccolo, nell’inaspettato, e ha trovato nelle parole e nei colori un modo per esprimere i suoi pensieri più intimi.

Nel 2019, a un anno dalla sua morte, è stato istituito il Premio Nazionale di Poesia Dialettale Silvana Mottura, per ricordarla e celebrare il suo amore per la poesia in dialetto.

Antologia Poesie Silvana Mottura

Antologia di Poesia Dialettale

Un viaggio tra le poesie finaliste delle sei edizioni del Premio Silvana Mottura (2019-2024), selezionate con cura per offrire spunti di riflessione, emozioni e ricordi.

Questa raccolta, fortemente voluta dalla famiglia Campa-Mottura, celebra la vita attraverso il dialetto, lingua delle origini e della terra che ci radica e ci fa crescere.

I ricavati delle vendite verranno devoluti ai progetti di borse di studio legate al Concorso.